Canali Minisiti ECM

Leucemia: nuovo sistema di traslocazione di Bcr-Abl

Oncologia Medical Information Dottnet | 28/04/2017 12:05

La traslocazione nucleare di Bcr-Abl inibisce la proliferazione e promuove l’apoptosi nelle cellule di leucemia mieloide cronica.

La leucemia mieloide cronica (CML) è un tumore maligno che deriva da cellule staminali mieloidi e caratterizzate dalla presenza del cromosoma Philadelphia, risultato di una distintiva traslocazione t(9;22)(q34;q11) che genera l’oncoproteina Bcr-Abl. Quest’ultima è principalmente localizzata a livello citoplasmatico e gioca un ruolo fondamentale nella patogenesi della CML, promuovendo la trasformazione maligna delle cellule CML.

Generalmente, grazie ai segnali di localizzazione nucleare e di esporto nucleare, c-Abl è in grado di spostarsi tra il nucleo e il citoplasma e di esercitare diverse funzioni. In risposta al danno al DNA, c-Abl si accumula nel nucleo e induce l’apoptosi attraverso un pathway dipendente da p73. In caso di stimolazione da fattori di crescita, essa si accumula nel citoplasma promuovendo la sintesi del DNA, la morfogenesi e le dinamiche dell’F-actina. In caso di traslocazione cromosomica, la proteina di fusione Bcr-Abl, nel citoplasma, reprime l’apoptosi cellulare inattivando diversi pathway intracellulari, come Janus Kinase/Signal, JAK/STAT, RAS/ERK e PI3K. É stato dimostrato precedentemente che l’accumulo di Bcr-Abl con attività tirosino chinasica, causi apoptosi, quando si blocca l’esporto nucleare. Nonostante l’imatinib, anticorpo diretto contro l’attività tirosino chinasica, rappresenti un trattamento rivoluzionario per CML, approssimativamente il 35-50% dei pazienti soffrono per lo sviluppo della resistenza o intolleranza. Da ciò emerge la necessità di individuare un’alternativa terapeutica per CML. Ad ogni modo è importante considerare che rimuovendo l’imatinib per ripristinare l’attività tirosino-chinasica di Bcr-Abl, le cellule vanno incontro ad apoptosi spontanea. Ciò indica che nel nucleo Bcr-Abl induce apoptosi e suggerisce che l’attività tirosino chinasica è richiesta per Bcr-Abl nucleare di indurre apoptosi.

pubblicità

Nasce così l’esigenza di trasportare Bcr-Abl dal citoplasma al nucleo in modo efficiente per la terapia CML. É stato dunque messo a punto un complesso attraverso il quale la proteina di interesse viene fusa a proteine in grado di legare rapamicina denominate FKBP o FRB, modificate per avere un dominio che regoli la localizzazione subcellulare. L’aggiunta di rapamicina, o meglio di un suo derivato (AP 21967), induce l’eterodimerizzazione di FRB e FKBP per formare un complesso ternario che modula lo spostamento della proteina di interesse.

Sfruttando dunque l’eterodimerizzazione di FKBP e FRB, indotta da AP21967, è stato costruito un sistema di trasporto nucleare per spingere Bcr-Abl citoplasmatico nel nucleo. Nello studio è stato dimostrato che Bcr-Abl viene importato con successo nel nucleo grazie al nuovo sistema di trasporto nucleare. Ne deriva un’inibizione della proliferazione delle cellule CML attraverso diverse vie di segnalazione cellulare. Bcr-Abl, ora nel nucleo, è in grado di indurre l’apoptosi delle cellule CML, anche in quelle resistenti all’imatinib, attraverso l’attivazione di p73 e dei suoi bersagli molecolari.

In conclusione utilizzando un sistema composto da FkBP-analogo della rapamicina (AP21967)-FRB per trasferire Bcr-Abl nel nucleo delle cellule CML è possibile bloccare la crescita delle cellule CML e promuovere l’apoptosi delle cellule CML. Lo studio ha quindi evidenziato una nuova terapia targeted-based per pazienti CML anche in caso di resistenza agli inibitori tirosino-chinasici.

Fonte:

Qianyin Li et al. Blockade of Y177 and Nuclear Translocation of Bcr-Abl Inhibits Proliferation and Promotes Apoptosis in Chronic Myeloid Leukemia Cells. Int. J. Mol. Sci. 2017, 18, 537

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing